DAZI USA, ACCORDO È PRIMO PASSO, ORA TAVOLO NEGOZIALE CONTINUI.
NEWS

DAZI USA, ACCORDO È PRIMO PASSO, ORA TAVOLO NEGOZIALE CONTINUI.

INTERVENIRE SU GREEN DEAL PER TUTELARE IMPRESE.

29.07.2025

È importante che si sia evitata una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Lintesa raggiunta tra UE e USA rappresenta un primo passo positivo, che ha scongiurato limposizione di dazi insostenibili per le imprese italiane ed europee. Ma non basta: ora bisogna continuare a trattare con determinazione per raggiungere unintesa di lungo periodo che porti a dazi zero o quanto meno a una soglia naturale. Perché ogni barriera commerciale colpisce proprio chi, come il Veneto e Vicenza, esporta valore, know-how, e crea occupazione e futuro.

 

Nel 2023, lexport della sola provincia di Vicenza verso gli Stati Uniti ha superato i 2 miliardi di euro, con unincidenza del 15,5% sul totale. Ma nei primi mesi del 2024, a causa dellinstabilità commerciale, il calo ha sfiorato i 200 milioni di euro, pari al -9,4%, colpendo settori chiave come meccanica, moda, agroalimentare e chimica. Non possiamo permetterci di perdere mercati così strategici.

 

Il danno alle imprese non arriva solo dai dazi USA, ma da quelli interni creati dalla stessa Unione Europea. Le norme ideologiche del Green Deal, sostenute a lungo proprio dalla Sinistra che oggi si straccia le vesti per le barriere americane, hanno introdotto vincoli insostenibili e costi sproporzionati per le nostre aziende, specialmente per l’energia, senza risultati concreti per lambiente. È ora di dirlo chiaramente: il Green Deal è la misura più dannosa mai imposta alleconomia europea.

 

Non si può da un lato criticare le chiusure americane, e dallaltro continuare a imporre in casa nostra vincoli che fanno fuggire investimenti, spingono alla delocalizzazione e riducono loccupazione. In Europa serve realismo, non ideologia. Bisogna tornare a una politica industriale vera, concreta, fondata sullinnovazione e sulla competitività – non sulla colpevolizzazione delle imprese.

 

Avanti sulla strada tracciata dal Governo Meloni: trattare con determinazione con gli Stati Uniti per ridurre i dazi, e allo stesso tempo lavorare con forza a sostegno delle nostre imprese, liberandole da vincoli insostenibili. LUnione Europea recepisca il messaggio: servono meno ideologia e più realismo per difendere il lavoro, la competitività e il futuro del nostro sistema produttivo.

 

Screenshot 2025-07-29 alle 11.41.05
Francesco Rucco

Contattami

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori