Il sogno della casa sta diventando un miraggio per i giovani vicentini.
NEWS

Il sogno della casa sta diventando un miraggio per i giovani vicentini.

Servono misure concrete, non slogan.

03.09.2025
I dati diffusi oggi confermano quello che i giovani vicentini e le loro famiglie vivono ogni giorno: la casa di proprietà sta diventando un miraggio. Pensare che servano oltre cinquant’anni di lavoro per potersi permettere un appartamento è la fotografia più amara di un sistema immobiliare e creditizio che ha smesso di essere a misura di persona.

Il problema non è solo economico ma anche sociale: senza accesso alla casa si ritarda la formazione di nuove famiglie, si scoraggia la natalità, si allontanano i giovani dal territorio. È un circolo vizioso che mina la tenuta stessa della nostra comunità. Per questo il Piano Casa del Governo Meloni rappresenta una svolta fondamentale, perché per la prima volta dopo anni si traccia una linea chiara e coraggiosa: investire sulla famiglia, sostenere i giovani, affrontare di petto il problema della denatalità. Il tracciato indicato dalla Presidente Giorgia Meloni è giusto e va seguito con coerenza.

Rucco individua alcune priorità per il territorio, che devono integrarsi con le misure nazionali:
Più edilizia convenzionata e sociale, per offrire opportunità reali alle giovani coppie e ai nuclei monoreddito;
Agevolazioni fiscali e contributi mirati, che rendano davvero accessibile il mutuo;
Un piano urbanistico che incentivi il recupero dell’esistente, invece che nuovo consumo di suolo;
Politiche coordinate tra Comune, Regione e Governo, per dare risposte coerenti e non disperse in mille rivoli.

Vicenza deve fare la sua parte: dalle istituzioni locali fino a quelle regionali serve la volontà di adottare politiche in piena sintonia con quelle nazionali. Solo così il Piano Casa potrà diventare realtà anche per i giovani vicentini. Senza un tetto sotto cui costruire il proprio futuro, i nostri ragazzi continueranno a scappare altrove. E questo non possiamo permettercelo.

6a83e4a1-f156-42f0-95e7-1459173019a3
Francesco Rucco

Contattami

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori